Formazione
Il dott. Guido Piffer insegna diritto penale nei Corsi di preparazione al concorso per magistrato ordinario e all’esame di avvocato, organizzati ormai da molti anni dall’Università Cattolica, nell’ambito della Formazione continua, sia online, in live streaming, sia in presenza. In un video il dott. Guido Piffer presenta le caratteristiche dei corsi.
L’insegnamento del diritto penale è basato sull’illustrazione dei principali istituti di parte generale e delle più rilevanti fattispecie di parte speciale, con particolare attenzione all’assimilazione, da parte dello studente. dei principi che caratterizzano i diversi istituti: solo questo permette infatti allo studente di evitare uno studio nozionistico e di acquisire un metodo che lo mette in grado di risolvere problemi applicativi specifici, spesso indicati nelle tracce dei temi (nel concorso di magistratura) ed oggetto principale dell’atto di diritto penale (nell’esame di avvocato).
In questa prospettiva un ruolo centrale assume l’illustrazione sistematica della giurisprudenza e delle tematiche più attuali che la caratterizzano, posto che nella preparazione per l’accesso alla magistratura e all’avvocatura assumono un ruolo preminente il “diritto vivente” ed i problemi interpretativi ed applicativi che continuamente emergono dalla casistica giurisprudenziale.
È proprio da questa esperienza di insegnamento che ha tratto origine il Manuale, che tiene conto dei progressivi livelli di approfondimento che caratterizzano lo studio del diritto penale: così nei singoli capitoli sui diversi istituti di parte generale, la trattazione è di norma preceduta dall’esposizione delle “nozioni di base” o di un “quadro di sintesi”, aventi ad oggetto le nozioni fondamentali la cui assimilazione è condizione necessaria per la comprensione della successiva trattazione più approfondita.